I percorsi giubilari
I TAPPA percorso n. 2
San Velasio

In questo luogo, durante i solenni festeggiamenti della III domenica di settembre, avviene il commovente "Incontro" fra Maria SS. Addolorata e il SS. Crocifisso disceso dal Sacro Monte.
Le due processioni si uniscono per formarne una sola e procedere verso via Mario Pagano per il tradizionale "Volo dell'Angelo".

Anima di Cristo, santificami.
Corpo di Cristo, salvami.
Sangue di Cristo, inebriami.
Acqua del costato di Cristo, lavami.
Passione di Cristo, confortami.
O buon Gesù, esaudiscimi.
Dentro le tue ferite nascondimi.
Non permettere che io mi separi da te.
Dal nemico maligno difendimi.
Nell'ora della mia morte chiamami.
Comandami di venire a te, perché con i tuoi Santi io ti lodi. nei secoli dei secoli. Amen.


La storia
Secondo la tradizione, il commovente "Incontro" fra Maria SS. Addolorata e il SS. Crocifisso del Sacro Monte risale gli inizi dell'800, fra il 1814 e il 1815 quando il Santuario venne gemellato alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme da papa Pio VII.
In tale occasione, alcuni sacerdoti del tempo decisero di arricchire i solenni festeggiamenti della terza domenica di settembre introducendo una seconda processione con l'antica Effigie di Maria SS. Addolorata che sarebbe partita dalla Chiesa Madre per andare incontro al SS. Crocifisso disceso dal Sacro Monte.
"Cfr. Archivio Rai intervista a Paternoster F., servizio tg regione Festa SS. Crocifisso 1981"